Niccolò Baldari
è dottore di ricerca in Storia dell’Arte e dello Spettacolo, titolo
conseguito presso l’Università degli Studi di Parma con una tesi
incentrata sulle riscritture dell’episodio biblico di Giuditta e
Oloferne. Nel 2004 si laurea presso il DAMS di Bologna con una tesi
sull’opera dello scrittore anarchico Pietro Gori (relatore Arnaldo
Picchi). Nell’ambito delle ricerche su un teatro di matrice politica
pubblica l’articolo, Il Canto Partigiano come espressione della Cultura popolare in Antonella Coppi (a cura di), Remus, Morlacchi, Perugia, 2008; Tutto il teatro è teatro politico in Charlotte Ossicini (a cura di), Arnaldo Picchi, iconografia di un regista pedagogo, “Culture Teatrali”, n. 17, autunno 2007, I Quaderni del Battello Ebbro; L’attentato a Mussolini: un esempio di drammaturgia anarchica durante il ventennio, Ricerche di S/Confine, vol. I, n. I, 2010.
Fra le altre pubblicazioni: Niccolo' Baldari, Charlotte Ossicini (a cura di-e di), Il testamento della zingara e altri racconti, Persiani Editore, Bologna 2008. Jane Avril. Dagli esperimenti clinici sull’isterismo femminile ai cafè-concerto di Parigi, Bonanno editore, Acireale – Roma, 2011 e Nel salotto anti-borghese di Louis Aragon, in via di pubblicazione.